Continuiamo il nostro percorso nell’economia circolare del settore del tessile per vedere come è possibile produrre nuovi capi d’abbigliamento partendo da materiale rigenerato. Abbiamo intervistato Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò – un’azienda di Prato che ha messo a punto una linea di abbigliamento con materie rigenerate.
L'Italia è un leader nel mercato degli imballaggi in legno, ma manca di fornitori di blocchetti per pallet. Ecobloks, un'azienda italiana, li produce utilizzando legno riciclato, evitando il taglio di alberi. Abbiamo intervistato Massimiliano Spallanzani, direttore commerciale Ecoblocks.
Abbiamo intervistato Katia Balducci, che con il fratello Maurizio Balducci è CEO di Overmarine Group di Viareggio, che ci ha spiegato come il recupero e il riciclo dei materiali e la riduzione dei consumi di energia siano oggi una realtà anche nel mondo dei maxi yachts.
DIFE ha intrapreso nel suo 45° anno di attività il percorso di rendicontazione degli indicatori di sostenibilità riferiti al 2022 per testimoniare il proprio impegno verso la sostenibilità e l’economia circolare.
Abbiamo intervistato Alessio Tissi, direttore commerciale di Dife Spa, che ci ha fatto un bilancio dei risultati dello scorso anno e una proiezione degli obiettivi aziendali di breve-medio termine.
Nel marzo del 2020 la Commissione Europea ha definito un primo pacchetto di misure per accelerare la transizione verso un'economia circolare. Il Piano di azione per l’economia circolare prevede che la circolarità e la sostenibilità debbano essere integrate in tutte le fasi della catena di produzione, dalla progettazione alla produzione, fino al consumatore.
Scopriamo la strategia di un’azienda che fonda il proprio business sull’economia circolare
il 14 ottobre 1977 si svolse a Tbilisi una Conferenza ONU sull’educazione ambientale, organizzata dall’UNESCO e dall’UNEP. Il risultato di tale conferenza fu una Dichiarazione, i cui principi sono ancora validi e di grande attualità. In occasione della ricorrenza di questo evento, riportiamo qui il documento sintetico della Dichiarazione.
I pneumatici fuori uso rappresentano una preziosa risorsa, se correttamente gestiti. Ogni anno, grazie al Consorzio Ecopneus, oltre 210.000 tonnellate di pneumatici diventano nuove strade, superfici sportive, prodotti di design e tanto altro. Un materiale che non smette mai di stupire per le sue eccezionali caratteristiche e che continua a macinare tanta strada, soprattutto a fine vita
I pneumatici fuori uso rappresentano una preziosa risorsa, se correttamente gestiti. Ogni anno, grazie al Consorzio Ecopneus, oltre 210.000 tonnellate di pneumatici diventano nuove strade, superfici sportive, prodotti di design e tanto altro. Un materiale che non smette mai di stupire per le sue eccezionali caratteristiche e che continua a macinare tanta strada, soprattutto a fine vita
Abbiamo parlato con Marco Pucci – Responsabile del Settore National di Dife Spa – che ci ha spiegato come l’azienda negli ultimi anni ha sviluppato questo servizio rendendolo efficiente e funzionale per le realtà con sedi dislocate sul territorio, le quali, sempre più numerose, lo prediligono per le loro necessità di raccolta
Una storia virtuosa di valore e sostenibilità quella de La Filippa, che supera il concetto di discarica divenendo “circolare”. In questa intervista, Massimo Vaccari – Imprenditore e Presidente “La Filippa” (SV) – ci racconta come si realizza il sogno di trasformare i rifiuti in mattoni per costruire un nuovo futuro
Una storia virtuosa di valore e sostenibilità quella de La Filippa, che supera il concetto di discarica divenendo “circolare”. In questa intervista, Massimo Vaccari – Imprenditore e Presidente “La Filippa” (SV) – ci racconta come si realizza il sogno di trasformare i rifiuti in mattoni per costruire un nuovo futuro
Il vetro è un materiale con caratteristiche uniche ed è riciclabile infinite volte. In questa intervista, Riccardo Galli ci racconta perché è importante massimizzarne le percentuali di recupero e qual è la sfida di sostenibilità di Eurovetro Recycling per il duemilaventuno
Nella prima parte di questo articolo-intervista scopriamo insieme all’Ing. Orazio Latina le innovazioni tecnologiche apportate all’impianto Dife “Serravalle 1” e i vantaggi che ne derivano in termini di efficienza e sostenibilità
Nella seconda parte di questo articolo-intervista scopriamo insieme all’Ing. Orazio Latina come funziona il sistema di aerazione della cabina di selezione e come si è sviluppato nel corso del tempo il progetto di ammodernamento dell'impianto
Una sfida iniziata più di quattro anni fa, un impianto che rappresenta un fiore all’occhiello della tecnologia e una campagna che parla di sostenibilità. Alessio Tissi ci ha raccontato come l’innovazione tecnologica può diminuire l'impatto dei rifiuti sull'ambiente attraverso dei processi di selezione più efficienti
La nostra nuova campagna parla di sostenibilità, perché questo duemilaventuno possa essere un viaggio da percorrere insieme