Il Ministero della Transizione Ecologica, oggi Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica, ha approvato nell’agosto del 2021 le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti”. Queste sono da considerarsi giuridicamente vincolanti per la corretta attribuzione dei codici e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti effettuata dal produttore.
Il 31 maggio scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 il Decreto 4 aprile 2023, n. 59, che disciplina appunto il sistema di tracciabilità dei rifiuti.
Dife fornisce ai propri clienti anche il servizio di raccolta di rifiuti pericolosi: la gestione di questa tipologia di rifiuti rappresenta un tema molto importante, dal momento che a causa dell’alta concentrazione di sostanze inquinanti presenti al loro interno è necessario ridurne la pericolosità e trattarli con particolare attenzione per evitare contaminazioni dell’ambiente o pericoli per la salute.
La produzione di rifiuti speciali in Italia si attesta nel 2020 a 147 milioni di tonnellate. Di questi poco più di 137 milioni di tonnellate sono rifiuti non pericolosi e quasi 10 milioni di tonnellate rifiuti pericolosi.
Nel nostro Paese la produzione di rifiuti e la successiva raccolta e gestione sono riferite al principio di base di responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti: dai produttori del rifiuto ai trasportatori, dagli smaltitori a coloro che utilizzano il rifiuto per produrre beni di consumo.
Anni ’50, un tigrotto verde, dei mucchi di paglia, verdi e distese colline. Inizia così la storia di Dife. La storia di un’avventura imprenditoriale, dalla raccolta di paglia alla creazione di un'importante realtà nel settore del riciclo e della gestione dei rifiuti.
Nel marzo del 2020 la Commissione Europea ha definito un primo pacchetto di misure per accelerare la transizione verso un'economia circolare. Il Piano di azione per l’economia circolare prevede che la circolarità e la sostenibilità debbano essere integrate in tutte le fasi della catena di produzione, dalla progettazione alla produzione, fino al consumatore.
Ormai da diversi anni siamo assistendo ad una sempre più marcata tendenza, da parte delle grandi aziende, a centralizzare le operazioni di amministrazione e di fornitura dei servizi. Questa tendenza, che va di pari passo con la convergenza delle funzioni aziendali, trova per ovvi motivi il massimo della sua espressione in quelle realtà industriali che hanno più sedi operative dislocate sul territorio nazionale
Una storia virtuosa di valore e sostenibilità quella de La Filippa, che supera il concetto di discarica divenendo “circolare”. In questa intervista, Massimo Vaccari – Imprenditore e Presidente “La Filippa” (SV) – ci racconta come si realizza il sogno di trasformare i rifiuti in mattoni per costruire un nuovo futuro
Una storia virtuosa di valore e sostenibilità quella de La Filippa, che supera il concetto di discarica divenendo “circolare”. In questa intervista, Massimo Vaccari – Imprenditore e Presidente “La Filippa” (SV) – ci racconta come si realizza il sogno di trasformare i rifiuti in mattoni per costruire un nuovo futuro
Il vetro è un materiale con caratteristiche uniche ed è riciclabile infinite volte. In questa intervista, Riccardo Galli ci racconta perché è importante massimizzarne le percentuali di recupero e qual è la sfida di sostenibilità di Eurovetro Recycling per il duemilaventuno
Nella prima parte di questo articolo-intervista scopriamo insieme all’Ing. Orazio Latina le innovazioni tecnologiche apportate all’impianto Dife “Serravalle 1” e i vantaggi che ne derivano in termini di efficienza e sostenibilità
Nella seconda parte di questo articolo-intervista scopriamo insieme all’Ing. Orazio Latina come funziona il sistema di aerazione della cabina di selezione e come si è sviluppato nel corso del tempo il progetto di ammodernamento dell'impianto
La nostra nuova campagna parla di sostenibilità, perché questo duemilaventuno possa essere un viaggio da percorrere insieme
Il Pacchetto Economia Circolare segna una linea di demarcazione importante rispetto al passato, definendo una nuova filosofia comune e un cambio di mentalità necessari per raggiungere obiettivi prioritari per la raccolta differenziata
Il 26 settembre 2020 entra in vigore il cosiddetto Decreto Rifiuti che attua due delle quattro direttive europee contenute nel Pacchetto Economia Circolare. Facciamo chiarezza sugli aspetti che riguardano direttamente il settore dei rifiuti industriali: cosa significa che i rifiuti speciali sono assimilati ai rifiuti urbani? Gestore pubblico o gestore privato? Cosa cambia in termini di tariffa? Questo e molto altro nel nostro approfondimento sul d.lgs. 116/2020
Il 16 aprile scorso il disegno di legge di delegazione europea è divenuto legge nel nostro paese. Si tratta della Legge 3 maggio 2019, n. 37, in vigore dal 26 maggio 2019, che ha mantenuto i riferimenti ambientali presenti nel ddl e ora confermati al Capo VII della Legge Europea 2018