Il Ministero della Transizione Ecologica, oggi Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica, ha approvato nell’agosto del 2021 le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti”. Queste sono da considerarsi giuridicamente vincolanti per la corretta attribuzione dei codici e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti effettuata dal produttore.
Dife fornisce ai propri clienti anche il servizio di raccolta di rifiuti pericolosi: la gestione di questa tipologia di rifiuti rappresenta un tema molto importante, dal momento che a causa dell’alta concentrazione di sostanze inquinanti presenti al loro interno è necessario ridurne la pericolosità e trattarli con particolare attenzione per evitare contaminazioni dell’ambiente o pericoli per la salute.
Nel nostro Paese la produzione di rifiuti e la successiva raccolta e gestione sono riferite al principio di base di responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti: dai produttori del rifiuto ai trasportatori, dagli smaltitori a coloro che utilizzano il rifiuto per produrre beni di consumo.