I pneumatici fuori uso rappresentano una preziosa risorsa, se correttamente gestiti. Ogni anno, grazie al Consorzio Ecopneus, oltre 210.000 tonnellate di pneumatici diventano nuove strade, superfici sportive, prodotti di design e tanto altro. Un materiale che non smette mai di stupire per le sue eccezionali caratteristiche e che continua a macinare tanta strada, soprattutto a fine vita
I pneumatici fuori uso rappresentano una preziosa risorsa, se correttamente gestiti. Ogni anno, grazie al Consorzio Ecopneus, oltre 210.000 tonnellate di pneumatici diventano nuove strade, superfici sportive, prodotti di design e tanto altro. Un materiale che non smette mai di stupire per le sue eccezionali caratteristiche e che continua a macinare tanta strada, soprattutto a fine vita
Una storia virtuosa di valore e sostenibilità quella de La Filippa, che supera il concetto di discarica divenendo “circolare”. In questa intervista, Massimo Vaccari – Imprenditore e Presidente “La Filippa” (SV) – ci racconta come si realizza il sogno di trasformare i rifiuti in mattoni per costruire un nuovo futuro
Una storia virtuosa di valore e sostenibilità quella de La Filippa, che supera il concetto di discarica divenendo “circolare”. In questa intervista, Massimo Vaccari – Imprenditore e Presidente “La Filippa” (SV) – ci racconta come si realizza il sogno di trasformare i rifiuti in mattoni per costruire un nuovo futuro
Il vetro è un materiale con caratteristiche uniche ed è riciclabile infinite volte. In questa intervista, Riccardo Galli ci racconta perché è importante massimizzarne le percentuali di recupero e qual è la sfida di sostenibilità di Eurovetro Recycling per il duemilaventuno
Nella prima parte di questo articolo-intervista scopriamo insieme all’Ing. Orazio Latina le innovazioni tecnologiche apportate all’impianto Dife “Serravalle 1” e i vantaggi che ne derivano in termini di efficienza e sostenibilità
Nella seconda parte di questo articolo-intervista scopriamo insieme all’Ing. Orazio Latina come funziona il sistema di aerazione della cabina di selezione e come si è sviluppato nel corso del tempo il progetto di ammodernamento dell'impianto
La nostra nuova campagna parla di sostenibilità, perché questo duemilaventuno possa essere un viaggio da percorrere insieme
Il 26 settembre 2020 entra in vigore il cosiddetto Decreto Rifiuti che attua due delle quattro direttive europee contenute nel Pacchetto Economia Circolare. Facciamo chiarezza sugli aspetti che riguardano direttamente il settore dei rifiuti industriali: cosa significa che i rifiuti speciali sono assimilati ai rifiuti urbani? Gestore pubblico o gestore privato? Cosa cambia in termini di tariffa? Questo e molto altro nel nostro approfondimento sul d.lgs. 116/2020
Il mercato del riciclo della carta è saturo e non c’è più sbocco. Il grido di allarme delle imprese di settore: si rischia il fermo degli impianti e il blocco ai conferimenti delle raccolte differenziate