Sponsorizzato da
logo Dife Spa
Sponsorizzato da

Industria e Innovazione

Tecnologie, scenari futuri e innovazione. Il futuro dell’industria dei rifiuti nella nostra rubrica dedicata

La digitalizzazione per migliorare l'efficienza operativa e per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità

Nel contesto sempre più competitivo del mondo industriale, l'innovazione digitale e tecnologica può rappresentare una leva fondamentale per migliorare la competitività aziendale, la sostenibilità ambientale e la qualità del lavoro umano.

di
Redazione
I maceri: una risorsa importante per il settore cartario italiano

I maceri si confermano come materia prima seconda sempre più strategica per la filiera cartaria italiana: un’eccellenza nazionale che ha saputo resistere alle turbolenze del mercato globale.

di
Redazione
Dife Spa: valutazione dell'impatto ambientale della gestione dei rifiuti attraverso il Life Cycle Assessment
di
Redazione

Dife Spa utilizza l'analisi del ciclo di vita per ridurre l'impatto ambientale della propria attività di gestione dei rifiuti

DIFE Global Service. Un servizio completo per la gestione dei rifiuti.
di
Redazione

Gestire i propri rifiuti comporta molto spesso per le imprese un impiego di tempo - e di denaro – significativo, ma un servizio integrato può semplificare le procedure e ridurre i rischi.

Gestire i rifiuti nel tessile
di
Redazione

Il settore del tessile, abbigliamento e moda rappresenta uno dei comparti più significativi della manifattura nazionale e l'Italia è tra i paesi con maggiore cure nella gestione degli scarti di questa industria.

I costi dell’energia preoccupano il settore dei rifiuti
di
Redazione

Con la crescita del costo del metano e dell’energia elettrica gestire le migliaia di tonnellate di rifiuti urbani e speciali prodotti ogni giorno in Italia diventa sempre più difficile. E dire che i rifiuti potrebbero dare un contributo per diversificare le fonti per la produzione di energia.

Nasce il portale Dife, il primo servizio digitale Dife Spa
di
Redazione

Il progetto di digitalizzazione, iniziato un anno fa, entra nel vivo con il lancio del portale Dife ed il rilascio della app Android. Ma non solo.

Nasce il portale Dife, il primo servizio digitale Dife Spa - parte 2
di
Redazione

Vediamo quali metodologie sono state utilizzate per lo sviluppo del portale Dife, cosa comporta per il reparto logistico e le future evoluzioni del progetto

L’ascesa dei servizi National: una nuova opportunità per la gestione dei rifiuti industriali
di
Lucio Patone

Ormai da diversi anni siamo assistendo ad una sempre più marcata tendenza, da parte delle grandi aziende, a centralizzare le operazioni di amministrazione e di fornitura dei servizi. Questa tendenza, che va di pari passo con la convergenza delle funzioni aziendali, trova per ovvi motivi il massimo della sua espressione in quelle realtà industriali che hanno più sedi operative dislocate sul territorio nazionale

Alla scoperta del nuovo impianto Dife “Serravalle 1” – parte 1
di
Angela Cirillo

Nella prima parte di questo articolo-intervista scopriamo insieme all’Ing. Orazio Latina le innovazioni tecnologiche apportate all’impianto Dife “Serravalle 1” e i vantaggi che ne derivano in termini di efficienza e sostenibilità

Alla scoperta del nuovo impianto Dife “Serravalle 1” – parte 2
di
Angela Cirillo

Nella seconda parte di questo articolo-intervista scopriamo insieme all’Ing. Orazio Latina come funziona il sistema di aerazione della cabina di selezione e come si è sviluppato nel corso del tempo il progetto di ammodernamento dell'impianto

La Metodologia Agile: tutto quello che c’è da sapere – parte 1
di
Lucio Patone

Rispondere al cambiamento, ovvero il moderno approccio Business Agile e come da sempre viene applicato nel mondo della gestione dei rifiuti

La Metodologia Agile: tutto quello che c’è da sapere – parte 2
di
Lucio Patone

Rispondere al cambiamento, ovvero il moderno approccio Business Agile e come da sempre viene applicato nel mondo della gestione dei rifiuti

L’industria dei rifiuti deve prepararsi per la Quarta Rivoluzione Industriale
di
Lucio Patone

Molti la chiamano Industria 4.0 e si dice che cambierà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo gli uni con gli altri

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità dal Dife Magazine

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.