Gestire i propri rifiuti comporta molto spesso per le imprese un impiego di tempo - e di denaro – significativo, ma un servizio integrato può semplificare le procedure e ridurre i rischi.
In questa intervista Massimo Coveri di “Garnettatura Futura” ci spiega come funziona il recupero ed il riciclo dei materiali tessili che vengono ritirati e conferiti da aziende come Dife SpA.
Il settore del tessile, abbigliamento e moda rappresenta uno dei comparti più significativi della manifattura nazionale e l'Italia è tra i paesi con maggiore cure nella gestione degli scarti di questa industria.
Con la crescita del costo del metano e dell’energia elettrica gestire le migliaia di tonnellate di rifiuti urbani e speciali prodotti ogni giorno in Italia diventa sempre più difficile. E dire che i rifiuti potrebbero dare un contributo per diversificare le fonti per la produzione di energia.
il 14 ottobre 1977 si svolse a Tbilisi una Conferenza ONU sull’educazione ambientale, organizzata dall’UNESCO e dall’UNEP. Il risultato di tale conferenza fu una Dichiarazione, i cui principi sono ancora validi e di grande attualità. In occasione della ricorrenza di questo evento, riportiamo qui il documento sintetico della Dichiarazione.
Vediamo quali metodologie sono state utilizzate per lo sviluppo del portale Dife, cosa comporta per il reparto logistico e le future evoluzioni del progetto
Abbiamo parlato con Marco Pucci – Responsabile del Settore National di Dife Spa – che ci ha spiegato come l’azienda negli ultimi anni ha sviluppato questo servizio rendendolo efficiente e funzionale per le realtà con sedi dislocate sul territorio, le quali, sempre più numerose, lo prediligono per le loro necessità di raccolta
Il 26 settembre 2020 entra in vigore il cosiddetto Decreto Rifiuti che attua due delle quattro direttive europee contenute nel Pacchetto Economia Circolare. Facciamo chiarezza sugli aspetti che riguardano direttamente il settore dei rifiuti industriali: cosa significa che i rifiuti speciali sono assimilati ai rifiuti urbani? Gestore pubblico o gestore privato? Cosa cambia in termini di tariffa? Questo e molto altro nel nostro approfondimento sul d.lgs. 116/2020
Un’estate di novità per Dife che lancia il progetto Dife for Kids, nato nel 2020 per raccogliere e dare un’unica direzione alle ormai numerose partecipazioni e iniziative dell’azienda per la diffusione di una sensibilità ecologica nelle nuove generazioni
Dal 13 luglio parte il social camp online – organizzato da Giacomo Galanda – con i grandi campioni della pallacanestro: lo sport accessibile a tutti e a sostegno del Dynamo Camp
In osservanza del DCPM dell’11 marzo e successivi, DIFE SpA garantisce la continuità del servizio di ritiro dei rifiuti industriali presso le aziende clienti, in linea con le direttive per il contenimento del Coronavirus
In vista del Natale, nei giorni di apertura della nostra sede principale a Serravalle Pistoiese (e fino al 6 gennaio) sarà possibile venire a ritirare gratuitamente una copia di “Colora con DIFE”, il libro da colorare realizzato per la campagna di sensibilizzazione “Rifiuti Preziosi”
Il mercato del riciclo della carta è saturo e non c’è più sbocco. Il grido di allarme delle imprese di settore: si rischia il fermo degli impianti e il blocco ai conferimenti delle raccolte differenziate
Per la stagione 2019/2020, la nuova partnership tra Dife e Pistoia Basket prevede l’apertura anticipata del palazzetto per avvicinare le famiglie e i più giovani allo sport, sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e offrire un intrattenimento di qualità
L’importante calo del valore della carta da macero sta avendo un forte impatto su tutte le industrie del settore. Unirima ci spiega cosa sta succedendo
Libri da colorare, quaderni scolastici e stickers i nuovi gadget DIFE 2019 realizzati per la Campagna Rifiuti Preziosi. La sensibilizzazione ambientale delle giovani generazioni diventa colorata e divertente
Siamo veramente in grado di comprendere il valore di ciò che buttiamo e di trasmetterlo alle future generazioni? Rifiuti Preziosi è la campagna DIFE all'insegna della sensibilizzazione ambientale
Che cos’è l’Economia Circolare e come tutti noi possiamo contribuire al miglior funzionamento del sistema, affinché i rifiuti non siano soltanto scarti, ma fonte preziosa di nuova materia
Il rifiuto è una risorsa e te ne puoi innamorare perché lo si può trasformare. Il rifiuto produce valore e genera sviluppo economico per il tessuto produttivo