Sponsorizzato da
Sponsorizzato da
logo Dife Spa
Industria e Innovazione

Dife punta sui macchinari 4.0 per un futuro più efficiente e sicuro

Macchinari intelligenti, energia rinnovabile e automazione predittiva: così Dife trasforma la gestione operativa in un modello di efficienza e sostenibilità 4.0

di
Alice Cutsodontis
8 Agosto 2025

Innovazione tecnologica, sostenibilità e controllo intelligente: sono queste le parole chiave che descrivono il percorso intrapreso da Dife con l’introduzione di macchinari 4.0 e sistemi di ottimizzazione energetica all’avanguardia.

Monitoraggio e connessione tra macchinari: il sistema Sunlink al centro del processo

Il sistema sviluppato con Sunlink non si limita a monitorare i consumi elettrici: funge da centro di controllo intelligente, mettendo in comunicazione i diversi macchinari coinvolti nel ciclo operativo.

Le attrezzature che ne sono dotate sono connesse alla dashboard centralizzata. Questo consente di:

Rilevare in tempo reale i carichi energetici assorbiti da ciascuna macchina e confrontarli con i dati di produzione del fotovoltaico;

Coordinare il funzionamento delle macchine;

Gestire automaticamente i picchi di carico, bilanciando la distribuzione dell’energia per evitare sprechi o sovraccarichi;

Prevedere anomalie e malfunzionamenti, grazie all’analisi dei dati raccolti da ciascun componente (vibrazioni, temperatura, assorbimento, tempi di ciclo);

Ottimizzare le sequenze operative, sincronizzando le fasi di lavorazione in base all’energia disponibile e alle priorità produttive.

Scaricare reportistiche sia in tempo reale che nel periodo desiderato tramite lo storico.

In pratica, ogni macchina diventa parte di un ecosistema energetico interconnesso, dove i dati non servono solo a monitorare, ma anche ad agire in modo automatico e predittivo. Questo approccio consente a Dife di trasformare l’efficienza energetica in un vantaggio concreto per la produttività.

L’integrazione con il fotovoltaico: più autoconsumo, meno sprechi

Dife ha saputo integrare il monitoraggio energetico anche con la produzione da fonti rinnovabili. Un’ottimizzazione che non solo garantisce un ritorno economico più rapido sull’investimento, ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Macchinari 4.0: la fabbrica diventa smart

Il progetto tecnologico di Dife si estende ben oltre il monitoraggio energetico, coinvolgendo il parco macchinari. Compattatori e trituratori sono stati aggiornati secondo la logica Industria 4.0, trasformandosi in strumenti interconnessi, intelligenti e autonomi.

Compattatori 4.0 Scalvenzi e Moncini

Dotati di:

Sensoristica avanzata

Automazione digitale (apertura automatica, controllo da remoto);

Separazione liquidi/solidi integrata;

Telediagnostica per manutenzione predittiva. Il tutto consente un uso più efficiente, riducendo la frequenza degli svuotamenti, i costi di trasporto e l’impatto ambientale.

Trituratori intelligenti: controllo e prestazioni in tempo reale

Anche i trituratori sono stati aggiornati con tecnologie 4.0. I sensori integrati rilevano vibrazioni, potenza, carico e temperatura, permettendo:

• Diagnostica in tempo reale;

• Prevenzione dei guasti;

• Maggiore efficienza operativa;

• Controllo puntuale di ogni unità.

Inoltre, sono integrabili con i sistemi ERP e MES, offrendo una tracciabilità completa del processo produttivo.

L'autore

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità dal mondo Dife

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.