Sponsorizzato da
Sponsorizzato da
logo Dife Spa
Cultura del riciclo

Le classi di pericolosità dei rifiuti: come riconoscerle e gestirle correttamente

Nell’ambito della gestione dei rifiuti, riconoscere e applicare le sigle HP con rigore e competenza è un requisito imprescindibile per tutte le aziende e i professionisti del settore, per garantire un sistema di gestione dei rifiuti efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

di
Redazione
July 10, 2025

Nell’ambito della gestione dei rifiuti, uno degli aspetti fondamentali per garantire la sicurezza ambientale e la tutela della salute umana è l’identificazione precisa delle classi di pericolosità dei rifiuti.

Queste classi sono indicate da specifiche sigle, denominate HP (Hazardous Properties), seguite da un numero da 1 a 15, che classificano i rifiuti in base alla tipologia di rischio che rappresentano.

Cos’è la sigla HP e perché è importante?

Le sigle HP sono state introdotte in Italia a partire dal 1° giugno 2015 con il Regolamento Europeo n. 1357/2014, al fine di armonizzare la classificazione dei rifiuti pericolosi a livello comunitario.

Ogni sigla HP indica una particolare caratteristica di pericolosità che il rifiuto può presentare, derivante dalla presenza di una o più sostanze pericolose in grado di causare danni all’ambiente o alla salute umana.

Queste informazioni sono essenziali per la corretta gestione del rifiuto, dalla raccolta al trasporto fino allo smaltimento o recupero. Le caratteristiche di pericolo devono essere obbligatoriamente riportate sul Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR) per i rifiuti pericolosi, oltre che sul registro di carico e scarico della ditta che li produce o gestisce.

L’assenza o l’errata attribuzione della sigla HP comporta sanzioni amministrative rilevanti e può causare gravi problemi nella tracciabilità e sicurezza del rifiuto.

Elenco completo delle classi di pericolosità HP

Ecco le 15 classi di pericolosità riconosciute e le loro principali caratteristiche:

  • HP 1 –  Esplosivo: rifiuti che possono esplodere o sviluppare gas a velocità tali da causare danni, come rifiuti pirotecnici o perossidi organici esplosivi
  • HP 2 – Comburente: sostanze in grado di fornire ossigeno e favorire la combustione di altri materiali.
  • HP 3 – Infiammabile: rifiuti che si infiammano facilmente, sia liquidi, solidi o gassosi, inclusi quelli idro-reattivi e aerosol.
  • HP 4 – Irritante: sostanze che possono causare irritazioni cutanee o oculari.
  • HP 5 – Nocivo: rifiuti tossici per organi specifici a seguito di esposizione singola o ripetuta, o tossici per inalazione.
  • HP 6 – Tossico: rifiuti che provocano effetti tossici acuti per contatto cutaneo, ingestione o inalazione.
  • HP 7 – Cancerogeno: sostanze che possono causare o aumentare il rischio di cancro.
  • HP 8 – Corrosivo: rifiuti che provocano corrosione della pelle o dei materiali.
  • HP 9 – Infettivo: materiali contenenti microrganismi o tossine che possono causare malattie.
  • HP 10 – Teratogeno: rifiuti che danneggiano la funzione sessuale e la fertilità.
  • HP 11 – Mutageno: sostanze in grado di provocare mutazioni genetiche permanenti.
  • HP 12 – Liberazione di gas a tossicità acuta: rifiuti che, a contatto con acqua o acidi, liberano gas tossici.
  • HP 13 – Sensibilizzante: rifiuti che possono causare sensibilizzazione della pelle o delle vie respiratorie.
  • HP 14 – Ecotossico: sostanze che possono causare danni immediati o a lungo termine all’ambiente.
  • HP 15 – Rifiuto che non presenta direttamente una delle caratteristiche di cui sopra, ma può manifestarla successivamente.

Perché è fondamentale conoscere le classi HP?

Conoscere e identificare correttamente la classe di pericolosità di un rifiuto è indispensabile per garantire la sicurezza del personale che lo manipola, la protezione dell’ambiente e la conformità alle normative vigenti.

Le aziende come Dife Spa, che gestiscono rifiuti pericolosi, adottano procedure precise per classificare i rifiuti secondo le sigle HP, assicurandosi che ogni fase della gestione — dalla raccolta, passando per il trasporto e il trattamento — avvenga nel pieno rispetto delle prescrizioni di legge. Questo include la corretta compilazione del formulario FIR, l’aggiornamento del registro carico e scarico, e la formazione continua del personale.

Il ruolo dei professionisti nella gestione dei rifiuti pericolosi

Vista la complessità della materia, è fondamentale affidarsi a consulenti e operatori specializzati nella classificazione e gestione dei rifiuti pericolosi. Questi professionisti sono in grado di:

  • Valutare la composizione chimica dei rifiuti e individuare le sostanze pericolose presenti;
  • Assegnare correttamente la sigla HP;
  • Redigere la documentazione obbligatoria e gestire le comunicazioni agli enti preposti;
  • Assicurare che tutte le attività siano conformi alle normative nazionali ed europee.

Conclusione

Le classi di pericolosità HP rappresentano uno strumento chiave per classificare e gestire correttamente i rifiuti pericolosi, contribuendo a ridurre rischi per la salute e per l’ambiente. Il loro corretto utilizzo è obbligatorio per legge e determina la corretta tracciabilità e sicurezza del ciclo di vita dei rifiuti.

Riconoscere e applicare le sigle HP con rigore e competenza è quindi un requisito imprescindibile per tutte le aziende e i professionisti del settore, per garantire un sistema di gestione dei rifiuti efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Contenuti

Text Link

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità dal mondo Dife

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.